![](https://www.emotionsmagazine.com/wp-content/uploads/slider100/dreamstime_198433718-667x375.jpeg)
INTERVISTA A THODORIS BIZAS, VICE SINDACO DI PAROS
Di Teresa Carrubba
Nel cuore del Mar Egeo, immersa tra le acque placide e i venti miti delle Cicladi, si trova Paros, un’isola che incanta con il suo fascino senza tempo. Qui, il bianco accecante delle case si fonde con l’azzurro beneaugurante degli infissi, mentre le strade lastricate raccontano storie antiche sussurrate dall’aria salmastra. Paros affascina con le sue spiagge dorate, i borghi dalla malìa mediterranea e il mare cristallino che sfuma tra il turchese e lo zaffiro. Tra le viuzze di Naoussa e Parikia si respira l’autentica essenza greca, tra bougainvillee in fiore, taverne sul mare e antiche chiese bizantine. Un’isola dove il vento accarezza le vele dei surfisti e il tramonto tinge l’orizzonte, trasformandola in un sogno mediterraneo.
Abbiamo intervistato Thodoris Bizas, Vice Sindaco di Paros che ci ha raccontato l’isola, con le sue attrattive e potenzialità , e le strategie di promozione turistica e di sostenibilità
-Quali sono le principali attrazioni turistiche che rendono Paros unica rispetto alle altre isole delle Cicladi?
Ci sono varie attrazioni turistiche a Paros. Ciò che la unica, rispetto alle altre isole delle Cicladi, è la scelta che offre al visitatore di trascorrere del tempo e assaporare davvero ogni momento sull’isola. Sono numerosi i borghi, da quelli costieri a quelli montani, per tutti i gusti, che offrono servizi per tutte le tasche. Forniamo servizi di alta qualità in un’atmosfera idilliaca e garantiamo vacanze indimenticabili ai turisti che hanno l’opportunità di partecipare alle feste tradizionali uniche (la cosiddetta panigyria) e di assaporare la gastronomia pariana.
-Si tratta esclusivamente di turismo balneare?
Ovviamente no. Paros non è solo turismo balneare ma anche archeologico, enogastronomico. Si possono fare immersioni, surf, kitesurf, visite turistiche, trekking, equitazione e ciclismo. C’è anche un turismo religioso e di pellegrinaggi, per via delle molte chiese, Panagia Ekatontapyliani è la più importante, e i monasteri, i fedeli hanno l’opportunità di visitarli e contemporaneamente godersi la natura pariana poiché sono costruiti in luoghi suggestivi. Ci sono anche campi da tennis, basket e calcio organizzati. I turisti possono praticare il kitesurf sulla spiaggia di Punda, vicino ad Antiparos, e il windsurf a Chryssi Akti e Santa Maria. Con numerose cantine visitabili, gli amanti del vino possono degustare un’ampia varietà di vini pariani di eccellente qualità. I turisti possono partecipare a varie attività a cui potrebbero essere interessati e allo stesso tempo godersi la natura, entrare in contatto con la gente del posto e apprendere gli usi e i costumi dell’isola.
-Da quali paesi principali arrivano i turisti a Paros?
Viaggiatori provenienti da tutto il mondo visitano Paros. Riceviamo turisti di lingua tedesca e inglese, turisti dalla Francia, poiché molti francesi hanno acquistato cottage a Paros, dall’Italia (soprattutto in agosto), dagli Stati Uniti, Australia, paesi scandinavi, Israele, Europa in generale e altri continenti.
-Quali strategie di marketing utilizzate per promuovere Paros a livello internazionale?
Rispettiamo la tradizione. Utilizziamo un linguaggio inclusivo. Costruiamo ponti culturali e miglioriamo l’esperienza di viaggio per tutti. Conosciamo le esigenze dei nostri clienti attraverso la ricerca. Il nostro obiettivo è utilizzare le piattaforme di social media e il sito Web per aumentare l’informazione. Offriamo ospitalità ed esperienze uniche. Miglioriamo infrastrutture e servizi. Organizziamo eventi culturali destinati al turismo internazionale.
-Come si sta preparando l’isola ad accogliere il turismo sostenibile?
Preserviamo la natura e sensibilizziamo sull’importanza della conservazione della natura. Mettiamo in evidenza il patrimonio storico, culturale e culinario dell’isola. Vengono organizzate visite guidate individuali. Questi tour mirano a coinvolgere sia i residenti locali che i turisti nell’esplorazione della città e delle aree circostanti a un ritmo rilassato, principalmente camminando. Abbiamo realizzato percorsi di visita, piste ciclabili e percorsi tematici fruibili in tour autoguidati e guidati.