![](https://www.emotionsmagazine.com/wp-content/uploads/2025/02/dreamstime_18724056-667x442.jpg)
Di Luigi Gnaccarini
Il Carnevale di Viareggio, uno degli eventi più iconici e spettacolari d’Italia, torna nel 2025 con il suo inconfondibile mix di satira, creatività e maestria artigianale. Questa celebrazione, nata nel 1873, è molto più di una semplice festa: è un appuntamento che ogni anno trasforma la città toscana in un palcoscenico a cielo aperto, dove carri mastodontici e maschere elaborate sfilano lungo la famosa Passeggiata a Mare. Viareggio, con il suo fascino retrò, offre uno scenario perfetto per ospitare una delle manifestazioni più amate del paese, capace di attrarre visitatori da ogni angolo del mondo. I carri allegorici sono i veri protagonisti della festa. Realizzati con destrezza dai carristi della Cittadella del Carnevale, queste strutture in cartapesta, alte fino a venti metri, non sono semplici opere artistiche ma veicoli di messaggi potenti, spesso satirici, che affrontano temi politici, sociali e culturali.
Ogni dettaglio viene curato con estrema precisione: dai movimenti meccanici dei giganti di cartapesta ai costumi dei figuranti che li accompagnano lungo il percorso. Il Carnevale di Viareggio non si esaurisce però nelle grandi sfilate. La città si anima con un ricco calendario di eventi collaterali: feste in maschera, spettacoli teatrali, concerti all’aperto e mostre dedicate alla storia del Carnevale. Ogni strada, piazza e angolo di Viareggio diventa parte integrante di una scenografia vivace e coinvolgente. I visitatori possono immergersi in un’atmosfera spensierata, dove il ritmo delle bande musicali e il fruscio dei coriandoli sotto i piedi diventano la colonna sonora perfetta per una giornata indimenticabile. E poi c’è la gastronomia viareggina, che accompagna ogni momento della festa.
I dolci tipici come i cenci fritti e le frittelle di riso riempiono l’aria di profumi irresistibili, mentre i ristoranti e le trattorie che si trovano su il lungomare offrono piatti tradizionali a base di pesce fresco, tra cui spicca il celebre cacciucco alla viareggina. Partecipare al Carnevale di Viareggio significa vivere un’esperienza totale, che va oltre la semplice osservazione delle sfilate. È un viaggio nella cultura locale, nell’arte della cartapesta e in un senso di comunità che si rinnova di anno in anno. Questo evento non è solo una celebrazione, ma un patrimonio culturale che racconta storie di impegno, passione e tradizione. Il Carnevale di Viareggio 2025 non sarà diverso: sarà un tripudio di emozioni, colori e sorrisi, capace di lasciare un ricordo indelebile a chiunque vi partecipi. Perché Viareggio, a Carnevale, non è solo una città: è un’opera d’arte che prende vita.