
Di Luigi Gnaccarini
Monte Isola è un luogo unico, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e la natura domina incontrastata. Situata al centro del Lago d’Iseo, in Lombardia, è la più grande isola lacustre d’Europa e rappresenta una meta ideale per chi cerca autenticità, tranquillità e un contatto profondo con il territorio. L’aspetto più affascinante di Monte Isola è la totale assenza di automobili. Qui ci si muove a piedi, in bicicletta o con piccoli scooter elettrici, un elemento che contribuisce a creare un’atmosfera serena e rilassante. L’isola è raggiungibile facilmente in traghetto da Sulzano o Sale Marasino, due piccoli borghi che si affacciano sulle rive del lago. Una volta sbarcati, ci si trova immersi in un ambiente autentico, fatto di piccole stradine acciottolate, case in pietra e una natura incantevole.
Peschiera Maraglio, il borgo principale dell’isola, è il punto di partenza ideale per esplorare Monte Isola. Le sue case colorate e i porticcioli riflessi nell’acqua offrono uno scenario pittoresco e accogliente. Da qui è possibile intraprendere una passeggiata che porta al Santuario della Madonna della Ceriola, situato sulla cima dell’isola a 600 metri di altitudine. Questo luogo sacro, immerso nella quiete, regala una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti, perfetta per gli amanti della fotografia e della natura. Monte Isola è rinomata anche per le sue tradizioni e i suoi sapori. La pesca è una delle attività principali degli abitanti, e le sardine essiccate, presidio Slow Food, sono il simbolo culinario dell’isola. Questo prodotto viene preparato seguendo antiche tecniche tramandate da generazioni. Nei ristoranti locali è possibile gustare piatti tipici a base di pesce di lago, come il persico reale, accompagnati da un bicchiere di Franciacorta, prodotto nelle vicine colline.
La fama di Monte Isola ha raggiunto il panorama internazionale nel 2016, quando l’artista Christo ha realizzato l’installazione “The Floating Piers”. Migliaia di visitatori hanno potuto camminare su passerelle galleggianti che collegavano l’isola alla terraferma, trasformandola in un simbolo di turismo lento e sostenibile. Monte Isola è perfetta per una visita di un giorno, ma chi desidera immergersi completamente nella sua atmosfera può pernottare nei caratteristici B&B e agriturismi presenti sull’isola. Il periodo migliore per visitarla è la primavera o l’autunno, quando il clima è mite e l’afflusso turistico meno intenso. Questo luogo straordinario conquista per la sua semplicità, offrendo un’esperienza che permette di riscoprire il piacere delle piccole cose: una passeggiata, un buon pasto, un panorama che toglie il fiato. Monte Isola è una destinazione che lascia il segno nel cuore di chi la visita.