
Di Luigi Gnaccarini
Immerso tra le montagne della Valle Sabbia, al confine tra Lombardia e Trentino, Bagolino è un borgo medievale dal fascino autentico, recentemente riconosciuto tra i Borghi più Belli d’Italia. Con le sue case in pietra, le stradine acciottolate e le tradizioni ancora vive, questo piccolo gioiello bresciano rappresenta una destinazione perfetta per chi desidera unire storia, natura e sapori genuini in un’unica esperienza di viaggio.
Passeggiare per Bagolino significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi. Il borgo conserva un impianto medievale intatto, con vicoli stretti, archi in pietra e balconi fioriti che decorano le case secolari. Il cuore del paese è la Chiesa di San Giorgio, un capolavoro del barocco lombardo che custodisce opere d’arte di grande pregio, tra cui dipinti di Tintoretto e Palma il Giovane. Un’altra tappa imperdibile è il ponte romanico che attraversa il torrente Caffaro, offrendo un punto di vista suggestivo sul paesaggio circostante. Qui, tra le antiche botteghe artigiane, si possono scoprire i segreti della produzione del famoso Bagoss, il tipico formaggio locale dal gusto intenso e leggermente piccante, ancora prodotto secondo metodi tradizionali.
Per gli amanti delle escursioni, Bagolino è il punto di partenza ideale per esplorare paesaggi mozzafiato. I sentieri che si snodano nei dintorni portano verso le cime del Monte Maniva e del Passo Crocedomini, regalando panorami spettacolari sulle valli sottostanti. Durante la stagione invernale, la zona si trasforma in un paradiso per sciatori e amanti delle ciaspolate, mentre in estate è perfetta per trekking, mountain bike e passeggiate nella natura incontaminata. A pochi chilometri dal borgo, si trova anche il Lago d’Idro, una meta perfetta per rilassarsi sulle sue rive o praticare sport acquatici come windsurf, vela e canoa. Le acque cristalline del lago, circondate da montagne verdi, offrono un contrasto suggestivo con l’atmosfera medievale di Bagolino.
Uno degli eventi più straordinari che rendono Bagolino una destinazione unica è il suo Carnevale storico. Considerato uno dei più antichi e affascinanti d’Italia, il Carnevale di Bagolino è caratterizzato da una combinazione unica di maschere tradizionali, musica e danze. I “Balarì”, con i loro costumi riccamente decorati, danzano al suono dei violini e delle chitarre, mentre i “Mascher” si aggirano per il paese con travestimenti enigmatici e scherzosi, creando un’atmosfera magica e fuori dal tempo.
Nessun viaggio a Bagolino può dirsi completo senza assaporare la cucina locale. Oltre al celebre Bagoss, il formaggio simbolo del paese, vale la pena assaggiare piatti tipici come i casoncelli alla bagossa, pasta ripiena condita con burro fuso e salvia, e la polenta taragna, preparata con farina di mais e arricchita con formaggio fuso. I ristoranti e le trattorie del borgo offrono un’accoglienza familiare e autentica, dove il gusto della tradizione si unisce alla genuinità degli ingredienti locali.
Bagolino è una destinazione che sa sorprendere in ogni stagione. Dalle passeggiate tra i vicoli medievali alle escursioni tra le montagne, dalle tradizioni del Carnevale ai sapori della cucina locale, questo borgo conserva un’anima autentica e ospitale. Perfetto per un weekend di relax o per un’avventura tra natura e cultura, Bagolino rappresenta una perla nascosta tutta da scoprire, ora riconosciuta tra i Borghi più Belli d’Italia.