Di Luigi Gnaccarini
Amsterdam è una città che invita a essere scoperta lentamente, passo dopo passo, lasciandosi guidare dai canali, dalle stradine acciottolate e dall’atmosfera unica che la pervade. Camminare per Amsterdam non è solo un modo per spostarsi, ma un’esperienza in sé: ogni angolo della città nasconde una storia, un dettaglio architettonico o un panorama mozzafiato.
Inizia il tuo percorso dalla Stazione Centrale, il cuore pulsante della città. Da qui, dirigiti verso Piazza Dam, attraversando il Damrak, dove un mix di modernità e tradizione ti accoglierà. Piazza Dam è il centro nevralgico di Amsterdam, circondata da edifici storici come il Palazzo Reale e la Nieuwe Kerk.
Prosegui verso i canali dell’anello storico, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggiare lungo i canali di Herengracht, Keizersgracht e Prinsengracht ti farà immergere in un’atmosfera romantica e pittoresca, con le tipiche case strette e inclinate che si riflettono nell’acqua.
Allontanandoti dalle rotte più turistiche, scoprirai il Jordaan, un ex quartiere operaio che oggi è un luogo trendy e artistico. Perditi tra le sue stradine piene di gallerie d’arte, boutique indipendenti e caffè accoglienti. Non perderti una pausa al mercato di Noordermarkt, dove potrai assaporare prodotti locali e respirare l’atmosfera autentica del quartiere.
Quartiere Jordaan
Un’altra tappa imperdibile è De Pijp, il quartiere bohémien di Amsterdam. Qui, il mercato di Albert Cuypmarkt offre un’immersione nei sapori locali, mentre i numerosi ristoranti e bistrot rappresentano la multiculturalità della città.
Se desideri un momento di tranquillità, dirigiti al Vondelpark, il polmone verde della città. Camminare lungo i suoi sentieri ti permetterà di rilassarti e osservare gli amsterdammer mentre fanno jogging, passeggiano con i cani o si godono un picnic.
Amsterdam è una città che si svela a chi ha il tempo di scoprirla lentamente. Camminare lungo i suoi canali, esplorare i quartieri meno noti e fermarsi nei suoi parchi ti farà sentire parte della città. Non servono mappe dettagliate o itinerari rigidi: il vero segreto è lasciarsi guidare dalla curiosità e dalla voglia di scoprire.