Racconti Di Viaggio 485
Tra Capri e Sperlonga
Sulle orme dell’imperatore Tiberio Dal 21 al 24 giugno con CartOrange si ripercorre la vita di un personaggio enigmatico e contradditorio, visitando le sue splendide ville immerse in paesaggi mozzafiato. Gita in barca alla Grotta Azzurra e scoperta dei resti sommersi della villa di Pollione Le antiche rovine romane riprendono forma grazie alla macchina […]
BOLSHOIJ E MARINSKIJ DUE SIMBOLI CAPITALI
Sia Mosca che San Pietroburgo vantano teatri tra i più famosi del mondo. Due “perle” antagoniste. Il Bolshoij dopo 6 anni di lavori di ristrutturazione e restauro, di recente, ha riaperto al pubblico con la sua attività operistica e di balletti. La danza è regina come dimostrato dai prezzi praticati al botteghino infatti uno spettacoli […]
PORTOGALLO TRA STORIA E ARTE
Testo di Anna Maria Arnesano e foto di Giulio Badini Situato nell’estrema propaggine sud-occidentale della penisola iberica – di cui occupa un sesto della superficie – il Portogallo, grande meno di un terzo dell’Italia, costituisce un po’ la prua della nave Europa protesa ad ovest verso l’oceano Atlantico. Questo rettangolo di terra lungo 560 km […]
ANGOLA, UN’ESPLORAZIONE NELLA PREISTORIA
Testo di Anna Maria Arnesano e foto di Giulio Badini Non troverete nessuno, nemmeno tra i grandi viaggiatori abituati a visitare anche gli angoli più remoti del pianeta, che possa raccontarvi di essere stato in Angola. Eppure questo paese confina a sud con la Namibia, una delle nazioni più belle e interessanti dell’Africa australe, molto […]
IERI, OGGI E DOMANI NELLA SAVANA SUD AFRICANA
Testo di Pamela McCourt Francescone Lasciatevi tentare da un modo unico, impareggiabile per vivere il safari, l’esperienza più selvaggia ed emozionante che offre il Sud Africa. Un modo che vi trasporta in tre realtà temporali e stilistiche profondamente diverse. Ognuno con un fascino capace di suscitare profondi sentimenti, come profondi sono quei sentimenti risvegliati da […]
Storie del Po
Dagli anni ’20 ai giorni nostri: una cartolina color seppia che racconta la storia di una grande famiglia, i sapori che si sono tramandati e l’usanza di trascorre le domeniche pomeriggio sul fiume. La sua conformazione naturale lo porta ad essere una grande pagina di libro dove le storie si srotolano nel suo lento trascorrere. […]