Racconti Di Viaggio 463
L’Altopiano Qinghai: viaggio sul tetto del mondo
Le carte la definiscono la provincia più povera della Cina, e forse lo è. Ma il Qinghai ha una ricchezza che nessuna economia può eguagliare: la natura. Una natura spettacolare ed unica dove lo sguardo spazia dai monti maestosi, quasi dei bassorilievi di pietra rosso fuoco o roccia metamorfica a scisti verticali che come armoniose […]
Le minoranze etniche del Qinghai tibetano
Sull’Altopiano Tibetano, popoli di etnie diverse, Han, tibetana e mongola convivono in pace e tutelano insieme il grande lago Qinghai. Nella più vasta provincia di Qinghai, oltre all’etnia Han, vivono più di 30 minoranze etniche tra cui i tibetani, gli Hui, i Mongoli, i Tu, i Sala, la maggioranza delle quali professa il Buddismo o […]
CIPRO, crogiuolo di civiltà e di bellezze naturali
Testo di Teresa Carrubba Foto di Teresa Carrubba e Archivio La leggiadra Venere di botticelliana memoria che si erge dalle acque su una conchiglia, sembra essere nata proprio qui, a Cipro, nella baia di Petra tou Romiou. La dea dell’amore e della bellezza, Afrodite, l’alias greco della Venere romana, non poteva che emergere da queste […]
BULGARIA –SO MUCH TO SHARE
E’ lo slogan della presentazione della Bulgaria nell’ambito di World Tourism Unesco che si terrà a Siena dal 22 al 24 settembre 2017 nel Complesso Museale S. Maria della Scala, stand № 18. La Bulgaria è l’erede di diverse civiltà antiche. Traci, Antichi greci, Romani, Slavi e Proto-bulgari hanno lasciato in questo territorio preziosissime testimonianze […]
Langhe e Roero, le terre del buon vivere
Di Mariella Morosi Le Langhe e il Roero sono da sempre i territori dell’arte e del gusto e insieme sono l’area del Piemonte con la più alta concentrazione di beni Patrimonio Unesco. Ma sono anche meta dei gourmet attratti dai grandi vini, dai tartufi e dagli altri prodotti di questa terra felice tra castelli, vigneti, frutteti e boschi da […]
Apocalisse di fuoco in Puglia
Testo di Lamberto Selleri Il fuoco, elemento di vita e di morte, è per la teologia cattolica il simbolo di dannazione. Fin dall’antichità il fuoco è stato oggetto di manifestazioni in cui l’uomo lo sfida, mettendo a repentaglio anche la propria vita. Le processioni sono spesso le espressioni religiose durante le quali il popolo coglie […]