Mostre 28
A MASSA MARITTIMA UN’ESPOSIZIONE SUL SASSETTA
(fino al 14 luglio) di Luisa Chiumenti Curata da Alessandro Bagnoli, è allestita nelle sale del Museo di San Pietro all’Orto, a Massa Marittima, una interessante mostra che mette in evidenza una particolare interpretazione della pittura senese fra Gotico e Rinascimento. Fu infatti il Sassetta, artista attivo a Siena dal 1423 al 1450, […]
“ARCHITETTURE INABITABILI”
Mostra Roma – Ai Musei Capitolini. Centrale Montemartini – Via Ostiense 106 – ( fino al 5 maggio 2024) di Luisa Chiumenti Una mostra molto particolare è allestita a Roma negli spazi della Centrale Montemartini: si tratta di costruzioni assai interessanti perché, pur avendo avuto una presenza importante in determinati contesti territoriali, risultano oggi come […]
A ROMA LA PIÙ GRANDE E COMPLETA MOSTRA MAI DEDICATA AD ESCHER
Palazzo Bonaparte fino al 1° aprile 2024 Torna a Roma, dopo quasi 10 anni, una mostra dedicata a Maurits Cornelis Escher. Era infatti il 20 settembre del 2014, quando inaugurò, al Chiostro del Bramante, “Escher”, con oltre 150 opere, tra cui i suoi capolavori più noti come Mano con sfera riflettente, Giorno e notte, […]
A ROMA. “TEATROS”: UNA MOSTRA DI PEDRO CANO ALL’INSTITUTO CERVANTES
Piazza Navona, 91 (fino al 17 gennaio 2024) di Luisa Chiumenti La mostra personale “Teatros. Pedro Cano”, già allestita con successo in Spagna, nel teatro romano di Cartagena e anche in Italia, nel Museo della Permanente di Milano, nel Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci dei […]
A SACROFANO ORO&CARTA ESPOSIZIONE DI GIOIELLI TRA I LIBRI
di Raffaella Ansuini Dall’8 al 10 dicembre 2023, a ingresso libero, il Comune di Sacrofano ospiterà, presso la biblioteca comunale “Al tempo ritrovato”, KOK – Kollettivo Orafo Kontemporaneo, con la mostra “oro&carta” esposizione di gioielli tra i libri. Nel KOK – Kollettivo Orafo Kontemporaneo confluiscono da tutta Italia, e non solo, orafi, modellisti, incisori, designers, […]
SIGNORELLI 500. MAESTRO LUCA DA CORTONA, PITTORE DI LUCE E POESIA
Una grande mostra al Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona. (fino all’8 ottobre 2023) di Luisa Chiumenti Il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona ha dedicato una grande mostra a Luca Signorelli per i cinquecento anni dalla scomparsa, con numerosi prestiti internazionali. Interessante e corposo è l’afflato che si respira visitando la mostra, […]