
Perugia
Di Luigi Gnaccarini
L’Umbria è una terra ricca di fascino, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e ogni angolo racconta storie di epoche passate. Tra i borghi più suggestivi della regione, Spello si distingue per la sua bellezza, un perfetto connubio tra Medioevo e Rinascimento, immerso tra colline e distese di uliveti.

Perugia
Il viaggio inizia a Perugia, il cuore medievale dell’Umbria, con le sue strade lastricate e i panorami mozzafiato. Dopo una passeggiata nel centro storico, magari gustando un caffè accompagnato da un pezzetto di cioccolata artigianale, si prosegue verso Torgiano, un piccolo borgo incastonato tra le vigne. Qui, il Museo del Vino racconta la lunga tradizione vinicola della zona, mentre il Museo dell’Olivo e dell’Olio celebra un altro prodotto d’eccellenza umbro. Dopo aver passeggiato tra le viuzze silenziose, un pranzo in una trattoria locale offre l’occasione perfetta per assaporare i piatti tipici accompagnati da un bicchiere di vino rosso.

Torgiano
A pochi chilometri di distanza, Spello si svela in tutta la sua magnificenza. Questo borgo sembra dipinto, con i suoi vicoli adornati di fiori, che lo rendono uno dei più pittoreschi d’Italia. Qui ogni angolo è una cartolina, dalle mura antiche alle piazzette raccolte, perfette per una passeggiata lenta alla scoperta di scorci indimenticabili. Tra i monumenti più importanti spiccano la Porta Consolare, punto d’ingresso perfetto per cominciare l’esplorazione, e la Villa dei Mosaici, un sito archeologico che conserva alcuni dei più raffinati mosaici romani dell’Umbria. La passeggiata continua tra tesori architettonici come la Cappella Tega, la Chiesa di Santa Maria Maggiore con gli affreschi del Pinturicchio e la Chiesa di Sant’Andrea. Infine, per un panorama mozzafiato, vale la pena percorrere la via delle Torri di Properzio, che conduce alla scenografica Porta Venere.

Spello
Lasciato Spello, il viaggio prosegue verso Foligno, città vivace e accogliente. Il suo cuore pulsante è Piazza della Repubblica, dominata dal Duomo di San Feliciano e dal Palazzo Trinci, uno scrigno d’arte e storia. Passeggiando tra i suoi vicoli si percepisce l’autenticità di una città che sa unire passato e presente, tra botteghe artigiane, mercati locali e trattorie dove degustare i celebri strangozzi al tartufo.
Ultima tappa del viaggio è Cannara, borgo celebre per la coltivazione della cipolla, che qui diventa protagonista di piatti semplici e genuini, come la zuppa di cipolle. Tra le sue stradine tranquille si incontrano edifici di grande fascino, come la Chiesa di San Matteo e la Chiesa di San Biagio.

Foligno
Spello, con il suo intreccio di storia, arte e tradizioni, è un luogo capace di conquistare chiunque lo visiti. In ogni stagione offre un’esperienza unica, ma è in primavera che il borgo si veste del suo abito più colorato, grazie alle celebri Infiorate, eventi che trasformano le strade in un’esplosione di colori e profumi. Un viaggio attraverso queste terre è un’immersione nella storia e nelle tradizioni dell’Umbria, una regione che sa regalare emozioni autentiche e paesaggi senza tempo.