
Di Luigi Gnaccarini
A metà strada tra Roma e Napoli, nel cuore della Ciociaria, sorge Isola del Liri, un borgo che sembra uscito da una favola. Famosa per essere una delle poche città al mondo con una cascata nel centro storico, Isola del Liri offre ai visitatori un mix unico di natura, storia e fascino senza tempo.
Arrivando in questo incantevole borgo, la prima cosa che cattura lo sguardo è la Cascata Grande, un’imponente caduta d’acqua di circa 27 metri che si getta dal fiume Liri proprio nel cuore del paese. Lo spettacolo è reso ancora più suggestivo dalla cornice storica del Castello Boncompagni-Viscogliosi, una struttura medievale che sorge a pochi passi dalla cascata. Questo luogo è il simbolo di Isola del Liri, un’armoniosa fusione tra il potere della natura e l’ingegno umano.
Passeggiando lungo il centro storico, ti ritroverai immerso in un’atmosfera d’altri tempi. Vicoli lastricati, palazzi storici e balconi fioriti si alternano a viste mozzafiato sulla cascata e sul fiume. La Chiesa di San Lorenzo, con il suo campanile che si staglia contro il cielo, e il Museo della Civiltà Contadina raccontano la ricca storia e le tradizioni locali, offrendo una finestra sulla vita quotidiana di questo angolo del Lazio nei secoli passati.
Per gli amanti della fotografia, Isola del Liri è un paradiso. La luce che si riflette sull’acqua crea giochi di colore e atmosfera perfetti per scatti indimenticabili. Inoltre, la Cascata Valcatoio, meno conosciuta ma altrettanto affascinante, offre un luogo più tranquillo dove ammirare la natura incontaminata e godere del suono rilassante dell’acqua che scorre.
Non si può visitare Isola del Liri senza assaporare le specialità gastronomiche del territorio. La cucina locale, che unisce influenze romane e campane, offre piatti genuini preparati con ingredienti freschi e saporiti. Dai salumi artigianali al celebre pecorino locale, passando per i primi piatti a base di pasta fatta in casa e condimenti robusti, ogni boccone racconta la storia e i sapori della Ciociaria.
Isola del Liri non è solo una meta per una gita fuori porta, ma un luogo che invita a rallentare, immergersi nella bellezza e riconnettersi con ciò che conta davvero. Che tu sia alla ricerca di una giornata rilassante, di un’avventura nella natura o di un viaggio nel passato, questo borgo incantato saprà conquistarti con la sua magia.