![](https://www.emotionsmagazine.com/wp-content/uploads/2025/02/foto0004-667x375.jpeg)
Di Luigi Gnaccarini
La “Transiberiana d’Italia” è un’esperienza unica, che ti porta attraverso i paesaggi mozzafiato dell’Abruzzo e del Molise a bordo di un treno storico. Questo itinerario, ufficialmente noto come la Ferrovia dei Parchi, viene soprannominato “Transiberiana” per i suoi scenari suggestivi che ricordano quelli della celebre linea ferroviaria russa, soprattutto quando le montagne abruzzesi sono coperte di neve. È un viaggio fuori dal tempo che attraversa luoghi remoti e selvaggi, offrendo un’immersione nella natura e nella storia, lontano dal caos della vita moderna.
Il percorso inizia a Sulmona, famosa per i suoi confetti, e da qui il treno inizia a salire verso le imponenti montagne della Majella. Durante il viaggio, si attraversano molte gallerie e si oltrepassano viadotti spettacolari che offrono viste panoramiche su vallate, altipiani e montagne. Uno dei punti più alti della tratta si trova a Rivisondoli-Pescocostanzo, a oltre 1.200 metri d’altitudine, una delle stazioni più alte d’Italia. Dopo aver passato borghi incantevoli come Castel di Sangro e Palena, il treno continua la sua corsa fino a Isernia.
Il bello di questo viaggio non è solo il percorso, ma anche le tappe lungo la tratta. Campo di Giove, ad esempio, è un piccolo borgo di montagna che offre la possibilità di visitare il museo d’Arte e tradizioni locali, un ricordo delle antiche pratiche pastorali dell’area. A Palena, invece, puoi ammirare il suggestivo castello ducale e visitare il santuario della Madonna dell’Altare, che custodisce una reliquia sacra.
Per chi ama l’inverno e gli sport sulla neve, località come Rivisondoli, Pescocostanzo e Roccaraso offrono numerose opportunità per divertirsi con lo sci o semplicemente per rilassarsi tra la natura. Roccaraso, in particolare, è una delle stazioni sciistiche più conosciute d’Abruzzo, perfetta per chi cerca avventura e panorami innevati da cartolina.
Il viaggio si conclude a Isernia, una città storica con profonde radici sannitiche e un centro storico ricco di fascino. Non si può lasciare la zona senza aver provato i deliziosi piatti tipici locali: tartufi, salumi e formaggi che rappresentano il cuore della cucina abruzzese e molisana.
Un weekend su questo treno storico offre molto più che un semplice viaggio: è un’immersione totale nella bellezza e nella cultura di una delle regioni più affascinanti e meno conosciute d’Italia.