![](https://www.emotionsmagazine.com/wp-content/uploads/2025/02/dreamstime_147504854-667x445.jpg)
Di Luigi Gnaccarini
A pochi chilometri da Roma, arroccato su uno sperone di tufo che domina la valle del fiume Treja, si trova Calcata, un borgo unico nel suo genere. Conosciuto come “il paese degli artisti”, Calcata è un luogo dove tutto sembra essere sospeso nel tempo, e ogni angolo racconta una storia di creatività, mistero e autenticità.
Arrivando a Calcata, il panorama ti lascia senza fiato: il borgo medievale appare come una visione, con le sue case in pietra che sembrano crescere direttamente dalla roccia. Attraversando la porta d’ingresso, si viene subito catturati dall’atmosfera magica. Vicoli stretti e acciottolati si snodano tra botteghe artigiane, gallerie d’arte e piccole piazze dove il silenzio regna sovrano, interrotto solo dal cinguettio degli uccelli e dal vento che accarezza le mura antiche.
Calcata è stata abbandonata negli anni ’30 a causa del rischio di frane, ma dagli anni ’60 è tornata a vivere grazie a una comunità di artisti, intellettuali e artigiani che ne hanno fatto la loro casa. Oggi, il borgo è un centro vibrante di cultura e creatività. Le botteghe offrono opere d’arte, ceramiche, gioielli e manufatti unici, mentre le gallerie espongono lavori di artisti locali e internazionali. Passeggiando, potresti imbatterti in un artista intento a dipingere o in un laboratorio che trasforma materiali di recupero in opere d’arte.
Non mancano poi le curiosità storiche e spirituali. Calcata era un importante centro religioso nel Medioevo, e la leggenda narra che qui fosse custodita una reliquia del Santo Prepuzio, andata poi perduta in circostanze misteriose. La chiesa del borgo, semplice e suggestiva, conserva ancora tracce di quel passato mistico.
Il borgo è circondato dalla Valle del Treja, un’area naturale protetta perfetta per gli amanti della natura e delle escursioni. I sentieri che si snodano nella valle portano a scoprire cascate, boschi rigogliosi e antichi resti etruschi. Una passeggiata lungo il fiume Treja offre momenti di pace e connessione con la natura, rendendo Calcata non solo un luogo di arte e storia, ma anche un’oasi di tranquillità.
Per concludere la giornata, i ristoranti e le taverne di Calcata offrono una cucina genuina e ricca di sapori locali. Piatti a base di prodotti freschi e tradizionali, come i formaggi di pecora e la pasta fatta in casa, vengono serviti in ambienti accoglienti che riflettono l’essenza rustica del borgo.
Calcata non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. È un borgo che invita a rallentare, a immergersi nella bellezza del passato e a lasciarsi ispirare dalla creatività che si respira in ogni angolo. Una fuga perfetta per chi cerca autenticità, arte e un po’ di magia.